La Biblioteca Lucchesi Palli - sezione della Nazionale di Napoli dedicata alle arti dello spettacolo, che fu per un trentennio diretta da Salvatore Di Giacomo - conserva un ricco fondo di testi e spartiti di canzoni napoletane pubblicati tra il 1850 e il 1960. La raccolta è stata integralmente digitalizzata: più di 2500 documenti tra spartiti, testi, fascicoli delle "Piedigrotte" e miscellanee, per un totale di oltre 40.000 file.
I migliaia di titoli censiti consentono di percorrere un itinerario storico, musicale ed editoriale che parte idealmente dalle pubblicazioni ottocentesche di Cottrau e Girard, convenzionale data di nascita della canzone napoletana "classica". Negli ultimi decenni dello stesso secolo esplode il fenomeno della Piedigrotta: nell'ambito della tradizionale festa popolare fu istituita una gara canora che divenne la ribalta ufficiale della canzone napoletana e che rappresentò il principale appuntamento per l'editoria musicale. Si radicò infatti la tradizione della pubblicazione dei fascicoli che presentavano al pubblico le nuove composizioni. Erano album dalla veste editoriale spesso ricca e ricercata nella grafica (le illustrazioni erano affidate ad artisti di fama come Scoppetta e Migliaro) e nei testi, opera di firme illustri come Di Giacomo, Serao, Russo. In tanti, grandi e piccoli editori, pubblicarono le Piedigrotte: Bideri, Santojanni, La Canzonetta, Pierro, per citarne alcuni. E, naturalmente, tutta la storia della canzone napoletana, e dei suoi grandi autori - da Di Giacomo a Di Capua, Russo, Bovio (solo alcuni nomi tra i tantissimi) - passa attraverso queste pagine.
I materiali pubblicati sono di proprietà della Biblioteca Nazionale di Napoli (MIBACT) e sono sottoposti alla normativa vigente per quanto riguarda i diritti di riproduzione e pubblicazione. La visualizzazione dei documenti coperti da copyright è limitata alla copertina.
Sfoglia:
Documenti (Ordinati per Data d'inserimento in Ordine decrescente): da 201 a 220 di 2659
Preview | Data di pubblicazione | Estremo cronologico iniziale | Titolo | Fondo Radice | Autore/i | Altri autori | Descrizione | Tipo | Tipologia fisica |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | 1904 | - | Piedigrotta Garibaldi : album ricordo / compilato da Luigi Conforti | Musica a stampa | |||||
![]() | 1939 | - | Radiosuccessi 1939, raccolta per pianoforte di 20 successi radiofonici di attualità | Musica a stampa | |||||
![]() | 1894 | - | Vocca addurosa!, arietta appassionata | Valente, Vincenzo | Musica a stampa | ||||
![]() | 1892 | - | 'A vivandiera,canzone per Piedigrotta '92 | Siragusa, Antonino | Musica a stampa | ||||
![]() | 1932 | - | Piedigrotta Marechiaro 1932 | Musica a stampa | |||||
![]() | 1947 | - | Piccerella | Falcocchio, Edoardo | Musica a stampa | ||||
![]() | 1930 | - | Piedigrotta Bixio 1930 | Musica a stampa | |||||
![]() | - | - | Core 'e surdato | Cannio, Enrico | Musica a stampa | ||||
![]() | 1899 | - | Piccerella picceré!, Piedigrotta 1899 | Di Chiara, Vincenzo | Musica a stampa | ||||
![]() | 1932 | - | Penso la mamma mia, canzone tango | Lama, Gaetano | Musica a stampa | ||||
![]() | - | - | 'E marenarielle | Montagna, Alberto | Musica a stampa | ||||
![]() | - | - | E' fenute | Denza, Luigi | Musica a stampa | ||||
![]() | 1932 | - | Parlano le rose, canzone tango | Sannicandro, F. | Musica a stampa | ||||
![]() | 1901 | - | Nun penzo a te?!, canzone popolare | Di Chiara, Vincenzo | Musica a stampa | ||||
![]() | - | - | Onore e piacere! | Di Napoli, Giovanni | Musica a stampa | ||||
![]() | 1935 | - | Addio capinera | Rossi, Romolo | Musica a stampa | ||||
![]() | 1926 | - | Santa Lucia luntana - Lacrime amate | Mario, E. A. | Musica a stampa | ||||
![]() | 1951 | - | Radiosuccessi 1951, raccolta per pianoforte di successi radiofonici di attualità | Musica a stampa | |||||
![]() | 1925 | - | Piscatore 'e Pusilleco, barcarola | Tagliaferri, Ernesto | Musica a stampa | ||||
![]() | 1906 | - | Piedigrotta Cangiullo | Musica a stampa |
Documenti (Ordinati per Data d'inserimento in Ordine decrescente): da 201 a 220 di 2659